REGOLAMENTO GENERALE DEL CAMPING VILLAGE
Il presente regolamento viene consegnato al momento dell’arrivo. È esposto all’Ufficio Accettazione ed all’interno del Camping Village Pino Mare. L’entrata in campeggio costituisce quindi la sua integrale accettazione.
1. L’Ospite all’arrivo deve presentarsi all’ufficio accettazione con un documento di riconoscimento valido per sé e per ciascun componente del proprio nucleo familiare ai fini delle registrazioni di legge. Il documento verrà conservato dopo aver completato la registrazione, fino al momento del check-out. Alle persone così registrate verrà consegnato il camping-pass ed un braccialetto identificativo; è fatto obbligo di indossare il braccialetto per tutta la durata del soggiorno. Vi preghiamo di verificare l'esattezza della registrazione e di segnalare all'ufficio ogni variazione. Il numero di presenze dichiarato all'arrivo verrà conteggiato per tutto il periodo del soggiorno, senza tener conto di eventuali assenze non dichiarate.
2. L’ingresso e l’uscita per gli ospiti sono consentiti dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 23.00. Solo per gli ospiti in partenza che hanno fatto il check–out il giorno precedente, è consentita l’uscita dal campeggio a partire dalle ore 7.00.
3. Gli Ospiti che rientrano dopo le ore 23.00, dovranno lasciare i loro veicoli all’esterno del Villaggio e potranno entrare solo a piedi.
4. I campeggiatori devono rispettare l’altrui quiete in qualsiasi momento. In particolare durante l’orario del silenzio (dalle ore 13.00 alle ore 15.00 e dalle ore 23.00 alle ore 7.00) è vietato l’uso dei veicoli a motore, televisori, radio, apparecchi o altri oggetti fonte di rumore e non è consentito il montaggio o smontaggio di tende/verande. In caso di necessità la direzione si riserva il diritto di mantenere aperti i cancelli di entrata dalle ore 13.00 alle ore 15.00. NEI GIORNI DI SABATO E DOMENICA E PER TUTTO IL MESE DI AGOSTO, L’ORARIO DEL SILENZIO SERALE POTRÀ SUBIRE UNA PROTRAZIONE FINO ALLE ORE 24.00.
5. A discrezione della direzione e previa consegna del documento di identificazione si può visitare il campeggio per il tempo massimo di un’ora; dopo la quale sarà addebitata la tariffa in vigore. I clienti sono tenuti a prendere visione del regolamento e delle tariffe del Villaggio. L'accesso alla piscina e al centro benessere non è in nessun caso consentito ai visitatori. L’accesso e la presenza all’interno del Camping Village Pino Mare di persone non autorizzate comporteranno l’allontanamento dal campeggio e la denuncia per la violazione del regolamento di Pubblica Sicurezza, degli articoli 633-614-624 del Codice penale italiano.
6. Gli ospiti devono presentarsi alla cassa il giorno prima della partenza per regolare il conto del soggiorno. I soggiorni prenotati verranno saldati entro i primi tre giorni dalla data di arrivo.
La cassa è aperta dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. I pagamenti fuori dall’orario di cassa subiranno una maggiorazione di euro 30. Arrivi, partenze e qualsiasi variazione al soggiorno relativi a ciascun Ospite dovranno essere tempestivamente comunicati alla cassa. In caso contrario, il prezzo per persona e la tassa di soggiorno saranno calcolati per l'intera durata del soggiorno.
7. I minorenni devono essere accompagnati e alloggiati insieme ai genitori o alle persone che abbiano la patria podestà, i quali sono responsabili affinché siano osservate e rispettate le regole del villaggio. Gli Ospiti più piccoli devono essere sempre accompagnati e sorvegliati da una persona adulta.
8. Ogni ospite è tenuto a custodire gli oggetti di sua proprietà: la Direzione non risponderà in nessun caso di eventuali ammanchi.
9. È assolutamente vietato accendere fuochi all’interno del villaggio e lungo la spiaggia.
In tutto il Villaggio è assolutamente vietato fare la griglia con la brace. Tuttavia, è consentito utilizzare un grill elettrico e a gas (max. 5 kg) nella propria piazzola o nel giardino delle mobile home. Nel comune interesse, si raccomanda agli ospiti l’assoluto rispetto della natura.
10. Non è consentito allacciare alla colonnina delle piazzole o alle prese delle unità abitative il cavo per la ricarica di auto elettriche.
11. L’ingresso alla spiaggia rimane chiuso dalle ore 23.00 alle ore 7.00.
12. Per la quiete e la sicurezza di tutti l’automobile va utilizzata il meno possibile. Si prega di percorrere le strade interne al campeggio tenendo un’andatura a passo d’uomo, mai superiore ai 5 km/ora. La circolazione è vietata durante le ore notturne (dalle 23.00 alle 07.00) e durante l’orario del silenzio (dalle 13.00 alle 15.00). I pedoni hanno in ogni caso il diritto di precedenza.
13. E' vietato l'uso di monopattini elettrici in campeggio. L'uso di altri velocipedi elettrici è ammesso solo a persone con difficoltà motorie, previa autorizzazione della direzione. L'uso di velocipedi non elettrici e di hoverboard è ammesso. Per i bambini sotto i 14 anni è consentito solo sotto sorveglianza di un adulto.
14. È consentita la circolazione con le biciclette in tutta l'area del campeggio. I bambini sotto i 12 anni devono essere accompagnati da un adulto e si raccomanda l'uso del caschetto.
15. Gli ospiti sono invitati a servirsi delle piazzole ecologiche poste all'interno del Villaggio e di attenersi strettamente al regolamento della raccolta differenziata dei rifiuti.
16. È obbligatorio segnalare all'arrivo la presenza di cani che devono essere in regola con le norme sanitarie come comprovato dal libretto delle vaccinazioni. I cani devono essere sempre tenuti al guinzaglio e il detentore deve portare con sé una museruola. È assolutamente vietato introdurre i cani all’interno dei servizi igienici, nella zona delle piscine ed in spiaggia, ad eccezione dell’area a loro dedicata: La spiaggia di Duke.
17. L’apertura del parco acquatico e del wellness è prevista per il 15 maggio e la chiusura per il 15 settembre, comunque sempre in base alle condizioni meteorologiche. La direzione si riserva di chiudere le piscine, per condizioni climatiche non favorevoli o per situazioni meteo pericolose, per manutenzione straordinaria o di igiene, senza che questo determini l'insorgenza di diretti di risarcimento. Piscina e wellness hanno un regolamento a parte.
18. È assolutamente vietato lavare l’auto nell’area del camper service e in tutta l’area del villaggio.
19. La Direzione ed il personale non sono responsabili per furti o perdite che potranno accadere all’interno del villaggio, per danni in caso di temporanea mancanza di gas, elettricità, acqua o di guasti tecnici agli impianti, per incidenti provocati da elementi naturali, come vento, pioggia, e simili, di cadute di rami o pigne o altra parte vegetale in concomitanza o meno con eventi atmosferici, della presenza di qualsiasi genere di animale selvatico, per incidenti provocati da ospiti o dalle loro attrezzature o mezzi mobili. La direzione del Camping Village Pino Mare declina ogni responsabilità per manovre maldestre effettuate per entrare o uscire dalle piazzole (urti a piante, rami o teli ombreggianti). È consigliabile stipulare un'assicurazione per furto e danni, sia per l'equipaggio che per cause naturali.
20. Eventuali problematiche e/o reclami dovranno essere effettuati entro 24 ore dall’arrivo presso l’ufficio informazioni. Oltre tale termine non verranno presi in considerazione.
21. L'area del campeggio è coperta da segnale Wi-Fi, che può variare in base alla vegetazione e alle condizioni meteo.
22. Tutte le piazzole dispongono di attacco per Tv digitale, con diversi canali preimpostati. È sufficiente collegare il televisore direttamente alla presa della colonnina e avviare la ricerca automatica dei canali.
23. Zona fitness: l’utilizzo delle attrezzature sportive è riservato solamente alle persone adulte. La direzione non risponde per danni causati alla persona e/o a terzi dovuti all’uso delle attrezzature ginniche.
24. Le piazzole possono essere occupate solo previa autorizzazione della Direzione. Non si effettuano cambi piazzola se non per motivi rilevanti a giudizio della Direzione. Tutte le attrezzature, ivi compresi i veicoli, devono essere ordinatamente sistemate entro i confini della piazzola. È assolutamente vietato parcheggiare qualsiasi autoveicolo sulle strade di transito e occupare anche temporaneamente le altre piazzole, seppure libere, pena l’addebito del corrispettivo per la piazzola occupata.
25. L’ospite è edotto del fatto che per ogni piazzola può essere installata una sola roulotte o, alternativamente, un camper o una tenda oltre ad un solo veicolo (auto e moto). Per le piazzole il numero massimo di persone consentite è di sei. L'equipaggio è tenuto al pagamento di tutte le presenze dichiarate (minimo 2 persone) per tutto il periodo prenotato anche in caso di arrivo ritardato o partenza anticipata. È consentita l’eventuale installazione di una tendina “accessoria”, di piccole dimensioni (canadese, igloo, ecc..) solo dopo l’autorizzazione.
26. È obbligatorio tenere pulita e ordinata la propria piazzola durante tutto il soggiorno, nel rispetto di tutti i signori Ospiti e per il decoro del Villaggio stesso. A tale proposito la direzione si riserva la facoltà di addebitare la somma di euro 100 a titolo di spese di pulizia piazzola, per coloro che non vorranno adeguarsi a questa semplice norma di buona convivenza comune.
27. Gli Ospiti sono tenuti a rispettare scrupolosamente tutte le norme igieniche, sanitarie previste dalle leggi e dai regolamenti vigenti, nonché dai regolamenti adottati all’interno del Villaggio.
28. Gli Ospiti assumono a proprio carico ogni rischio connesso alle eventuali malattie o infezioni che gli Ospiti o i loro animali domestici dovessero contrarre nel corso del soggiorno all’interno del Villaggio e, fatti salvi i casi di dolo o colpa grave, esonerano la proprietà del Camping Village Pino Mare e il relativo personale da ogni responsabilità al riguardo, rinunciando altresì sin da ora ad avanzare nei confronti degli stessi richieste di risarcimento o indennizzo a qualsiasi titolo.
GESTIONE DELLE EMERGENZE
In caso di grave incendio all'interno della struttura sarà dato avviso a voce, attraverso il megafono, direttamente dal coordinatore per le emergenze. I clienti dovranno raggiungere con ordine i punti di raccolta indicati da apposita segnaletica. In questi punti ci sarà la squadra di emergenza per impartire le istruzioni necessarie per raggiungere le vie di fuga previste dal piano di emergenza, che è appeso all'interno delle unità abitative, nei servigi igienici, negli uffici e all'uscita del supermercato.
In caso di altre emergenze (sanitarie, gravi eventi naturali o situazioni di pubblica sicurezza) contattare il personale del campeggio tramite telefono o recarsi alla Reception.
NUMERO INTERNO DI EMERGENZA +39 335-7688594
TRASGRESSORI DEL PRESENTE REGOLAMENTO, SU COMUNICAZIONE DELLA DIREZIONE DOVRANNO LASCIARE IL VILLAGGIO.
L'ingresso al Villaggio comporta per l'Ospite l'accettazione e la piena osservanza del presente regolamento. Il medesimo è esposto nella bacheca informativa e viene inviato agli ospiti per e-mail.
CONDIZIONI DI PRENOTAZIONE
Le nostre unità abitative possono essere prenotate per periodi settimanali (ve/ve - sa/sa - do/do).
Le piazzole possono essere prenotate per periodi settimanali.
Per le notti in cui la piazzola prenotata, risulta disabitata, verrà sempre addebitato giornalmente il "minimo presenze" costituito dal prezzo della piazzola più quello di due persone. L'equipaggio è tenuto al pagamento di tutte le presenze dichiarate (minimo 2 persone) per tutto il periodo prenotato anche in caso di arrivo ritardato o partenza anticipata.
In bassa stagione (periodi A/B) permanenza minima 2 notti concordabili con la direzione, in alta e altissima stagione (periodi C/D) permanenza minima 7 notti.
1. I prezzi si intendono per notte. Nelle unità abitative i prezzi comprendono: gas, energia elettrica, stoviglie, TV-SAT, lenzuola, acqua calda e fredda, 1 ombrellone + 2 sdraio in spiaggia, ingresso in piscina, IVA, aria condizionata con clima card per 10 ore al giorno. La clima card è ricaricabile al costo di euro 2 all’ora, l’importo residuo non sarà rimborsato. Nelle piazzole i prezzi comprendono: energia elettrica, acqua calda e fredda, 1 ombrellone in spiaggia, ingresso in piscina e IVA.
2. I prezzi delle unità abitative non comprendono: il posteggio auto, la biancheria da bagno, le pulizie finali (obbligatorie) euro 58.
3. E' possibile prenotare attraverso il nostro sito web. Per dare validità alle prenotazioni on-line è richiesto un versamento di un acconto. Il versamento può avvenire con Carta di Credito Visa o MasterCard (solo attraverso il nostro sito Web) o con bonifico bancario specificando il numero della prenotazione che vi è stato assegnato.
4. Ricevuta la conferma della disponibilità della risorsa dal nostro personale, la prenotazione diverrà impegnativa al ricevimento dell'acconto che sarà pari circa a 1/3 del totale e sarà confermata da una lettera che verrà inviata all’ospite.
5. Le politiche di cancellazione cambiano, in base alla tariffa scelta al momento della prenotazione. Invitiamo i nostri Ospiti a visionare tutte le condizioni proposte prima di confermare definitivamente la prenotazione. L'Ospite che dovesse interrompere il soggiorno già iniziato non sarà rimborsato.
6. Orari di arrivo e partenza: piazzole: arrivo dalle 15.00 alle 23.00 – partenza entro le 12.00. Eventuali prolungamenti dei soggiorni potranno essere concordati con la Direzione; (La partenza dopo tale orario sarà soggetto al pagamento di un ulteriore pernottamento); unità abitative: arrivo dalle 17.00 al 23.00 – partenza entro le 10.00 eventuali prolungamenti dei soggiorni potranno essere concordati con la Direzione.
7. Il pagamento del soggiorno dovrà essere effettuato entro tre giorni dall’arrivo. Il diritto di prenotazione viene garantito fino alle ore 10.00 del giorno successivo al giorno d’arrivo programmato. Ritardi nell’arrivo o partenze anticipate, rispetto ai periodi prenotati, devono essere comunicati tempestivamente alla Direzione, e comportano in ogni caso il pagamento dell’intero periodo prenotato e darà alla Direzione la facoltà di riassegnazione della risorsa.
8. Per le unità abitative, al momento dell’arrivo verranno richiesti, a titolo di cauzione/garanzia, gli estremi di una carta di credito.
9. Il numero delle persone ospitate nelle unità abitative non deve superare i posti letto indicati salvo un bambino inferiore a 3 anni. In ogni piazzola possono soggiornare al massimo 6 persone.
10. Nelle unità abitative, i cani sono ammessi solo previa autorizzazione al momento della prenotazione.
11. Chi arriva anticipatamente sull’orario di accettazione non può entrare per nessun motivo all’interno del villaggio. Le chiavi delle unità abitative verranno consegnate dalle ore 17.00 del giorno di arrivo. Si consiglia pertanto di programmare il proprio viaggio in proposito.
12. Con la prenotazione viene assicurato il tipo di alloggio ed il periodo di permanenza, se possibile verranno prese in considerazione richieste di piazzole o unità abitative scelte dal cliente. La Direzione si riserva comunque il diritto di cambiare il numero di risorsa assegnata anche dopo il ricevimento dell'acconto e dell’invio della lettera di conferma.
13. Ai Signori ospiti non è consentito cambiare piazzola senza preventiva autorizzazione della Direzione.
14. Il listino prezzi ed il regolamento interno del villaggio sono parte integrante delle presenti “Condizioni generali e di prenotazione”.
15. L'occupazione è subordinata all'effettiva presenza delle persone (minimo 2 persone), in caso di assenza sarà conteggiata la tariffa di due adulti e la piazzola per notte.